top of page

Progetto TartufiAmoCi

Immagine del redattore: stefaniabrunettinistefaniabrunettini

Aggiornamento: 22 set 2023

Eccoci , con la voglia di presentarci , farvi capire tutta la fatica e la passione che c’è dietro ad un progetto di lavoro con i cani, ebbene SI, sempre e solo con i cani , perché qui tutto è pensato per e con loro .


Il primo luogo, in natura, a due passi dal mare, sul Monte di Portofino, dove i nostri compagni di vita potranno dare libera espressione al proprio essere cane, grazie ad attività pensate su misura per ogni individuo.


Red Evolution Sky asd, è nata nel settore cinofilo come associazione culturale cinofila affiliata ACSI.

Red Evolution Sky Zoo Farm, è nata come centro benessere animale ed azienda agricola, nella quale le erbe aromatiche ne fanno da padrone, in un luogo di totale relax e sensazioni olfattive.


La passione per la ricerca in ogni suo ambito mi ha portato a voler coinvolgere i proprietari che vogliono vivere con il proprio cane dei momenti appaganti, di crescita e di consolidamento della loro relazione attraverso un percorso personalizzato in base alle caratteristiche di ogni individuo.

Creato per tutti i cani, di ogni età, sesso, razza e non, cuccioli, atleti, anziani, stufi del solito tran tran cittadino e pronti a dare libera espressione al proprio animo attraverso il loro fiuto.

Grazie allo straordinario sviluppo dell’olfatto, il cane è considerato un animale macrosmatico.

Egli ha la capacità di identificare e discriminare gli odori fino a 100.000 volte superiore a quella dell’uomo.

I suoi recettori riescono infatti a percepire circa mezzo milione di composti odorosi, anche se presenti in concentrazioni bassissime, impercettibili al naso umano.

Il mio innamoramento fu immediato, vedere ciò che un cane può effettuare con i lavori olfattivi, è entusiasmante.

Attenzione, equilibrio psichico, sono alcuni degli elementi che caratterizzano le sessioni olfattive.



Sono Stefania Brunettini, sono un educatore cinofilo ACSI e sono specializzata nella ricerca e discriminazione olfattiva.

Sono Istruttore cinofilo Gentle Team, ormai da parecchi anni.

Consulente certificato di zoofarmacognosia applicata per animali domestici ed erbivori , fiori di Bach ed Australiani.

Tecnico Mantrailing ACSI, specializzato in ricerca cani dispersi, appassionata di razze terrier di tipo bull .

Volontario al canile Monte Contessa a Genova, seguo i cani mordaci, creando rapporti .


Mi sono innamorata del lavoro olfattivo con il tartufo almeno 10 anni fa, per un anno organizzai un corso con Mirko Zunino, allevatore appassionato di lagotti , tartufaio esperto ed addestratore Enci .


Decisi allora , di partecipare con la mia Pit bull red nose , Red Evolution Sky detta Luna e fu subito empatia.


Il tartufo è un corpo fruttifero di funghi appartenenti al genere Tuber che compie il proprio intero ciclo vitale sottoterra (ipogeo).

Da qui nasce la difficoltà e la bellezza del lavorare col cane da tartufo.


Si dice del Tartufo:


“Difficilmente c’è un modo per pagare l’acqua così cara come quando si compra un tartufo: esso ne contiene generalmente oltre l’80%. (da Coli R., Maurizi Coli A., Granetti B., Damiani P.).

Tra gli elementi minerali che lo caratterizzano , prevale il potassio, seguito da calcio, sodio, magnesio, ferro, zinco e rame. Il valore del tartufo non sta quindi nel suo apporto alimentare, ma nella sua enorme capacità di produrre piacere nel fruitore, ed è proprio la sensazione che crea nel sistema limbico del cane che emoziona lo sguardo e lo fa volare nella ricerca.



L’incontro con Lara Tarnold, addestratrice Enci sezione 1 e 3, tecnico di detection, specializzata nell'allestimento di cani da ricerca sostanze impiegati nell'ambito del monitoraggio della fauna selvatica, dog sitter professionale, specializzata nella gestione in libertà, fu per me , la spinta professionale più importante, insieme decidemmo di sviluppare il nostro nuovo modo di concepire il lavoro di “Cerca al Tartufo”.


Il primo passo insieme , fu più di anno fa, organizzammo un Corso di avvicinamento all’attività sportiva con Francesca Giacomazzi addestratore Enci e tartufaia , con molte specializzazioni in ambito olfattivo , decidemmo di seguire e partecipare ad un corso per diventare Tecnici Cerca Tartufo Cavatura Ludica Sportiva ACSI.


In contemporanea al Centro organizzai un Corso per Educatore , specialità simulazione Cerca Tartufo ACSI /CONI , della quale disciplina ne acquisimmo competenze , Attestato e certificazione.

Fu la passione per la ricerca in ogni suo ambito che mi portò a voler coinvolgere i proprietari, che vogliono vivere con il proprio cane dei momenti appaganti, di crescita e di consolidamento della loro relazione, attraverso un percorso personalizzato in base alle caratteristiche di ogni individuo.


Le attività sono costruite in base alla predisposizione e alla natura di ogni individuo e si svolgono sempre e comunque in natura

L’Imprinting dell odore target, i passaggi olfattivi ben definiti porteranno il cane dalla prima conoscenza del tartufo alla scoperta e cavatura di esso.

La fiducia è il valore aggiunto ed indispensabile nel lavoro di crescita nella cerca .


Troppe volte ci atteggiamo nei confronti del cane come dei saccenti ma anche il miglior tartufaio sa che non c’è modo migliore per arrivare alla buona riuscita , quale la fiducia totale nel proprio compagno a quattro zampe.


Siamo in fase di crescita questo è un progetto senza limiti , altri professionisti ed altre realtà lavorative cinofile entreranno a far parte di questo nostro mondo di TartufiAmoCi.

La passione per questa attività si è trasformato in un Progetto di lavoro ,con tantissime diramazioni :

dagli allenamenti mensili alla creazione di gruppi che vengono iniziati come binomio alla Cerca al Tartufo per arrivare alla vera Cerca e Cavatura del tartufo in Tartufaia.

Organizziamo gare sociali

Partecipiamo ad eventi in aiuto ad associazioni legate al sociale.

Organizziamo eventi legati al tartufo ed il loro mondo, corsi di un giorno per aiutare le persone a conoscere l'attività di Cerca oppure corsi professionali

Ma principalmente il tartufo è per noi crescita nel rapporto tra umano e cane,

recupero comportamentale, vita nella natura e recupero della vera natura del cane la cerca con l'uso dell'olfatto.


Il Progetto TartufiAmoCi, ora marchio registrato, gira l'Italia da più di due anni


Seguiteci .


Ringrazio Roberta Gelli e Rebecca Pavan ACSI LIGURIA che mi supportano e sopportano in questa odorosa avventura.

Un nuovo vento di passione è l'apertura della nuova sede Liguria di Assotartufai



 
 
 

Comentários


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

348 2720020

©2021 di Red Evolution Sky Zoo Farm. Creato con Wix.com

bottom of page